IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE È STATO FIRMATO! A COSA DEVONO PREPARARSI GLI ITALIANI NEL 2025?

0 0
Read Time:1 Minute, 35 Second

Chi può e chi non può detrarre le bollette: regole fiscali e requisiti

Non tutti possono beneficiare delle detrazioni fiscali sulle bollette di luce, gas e telefono nella dichiarazione dei redditi (modello 730). In particolare, le famiglie, i lavoratori dipendenti e i pensionati non hanno diritto a queste agevolazioni, poiché tali spese non rientrano tra quelle detraibili. Inoltre, anche chi aderisce al regime forfettario è escluso da qualsiasi possibilità di deduzione o detrazione fiscale per le utenze domestiche.

Chi può detrarre le bollette?

Al contrario, lavoratori autonomi, professionisti con partita IVA ordinaria e imprese possono dedurre i costi delle utenze, ma solo a determinate condizioni:

  • Le bollette devono essere associate a un piano business, con IVA al 22% invece del 10% applicato alle utenze domestiche.
  • Devono essere intestate direttamente al titolare della partita IVA.
  • Devono essere legate a un uso produttivo, come l’attività svolta in un ufficio aziendale o uno studio professionale.

Se un libero professionista lavora da casa in modalità smart working e non dispone di altri locali dedicati all’attività nello stesso Comune, può dedurre fino al 50% delle spese per luce, gas e telefono. Tuttavia, questa agevolazione è valida solo in caso di uso promiscuo dell’abitazione (cioè per scopi sia personali che lavorativi) e richiede che le utenze siano collegate a un piano business.

Casi di esclusione

Le spese per utenze relative a un’abitazione privata non utilizzata per lavoro non sono deducibili neppure per gli imprenditori. Inoltre, le detrazioni non si applicano se:

  • Le bollette sono intestate a un familiare invece che al titolare dell’attività.
  • Il contribuente rientra nel regime forfettario, che non prevede detrazioni o deduzioni fiscali per le spese sostenute.

Conclusione

Mentre le famiglie non possono beneficiare di detrazioni sulle bollette, professionisti e imprese possono ridurre il carico fiscale solo per le utenze direttamente collegate all’attività lavorativa e nel rispetto di condizioni specifiche.

📌 Fonte: Facile.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Previous post Ha perso la scommessa e ha bruciato la sua auto. L’uomo di Napoli non litigherà mai più con il suo amico.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *